Ti informiamo che, con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale MEF 30/01/2025, n. 18, pubblicato in G.U. n. 48 del 27/02/2025, è stato reso obbligatorio per le imprese stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali.
📌 Chi è obbligato?
L’obbligo riguarda tutte le Aziende, iscritte al Registro delle Imprese con sede legale in Italia, ad esclusione delle imprese agricole
📌 Quando scatta l’obbligo?
Entro il 31 marzo 2025 le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali con una compagnia di assicurazioni che è obbligata ad assicurarle.
Solo per le imprese dei settori pesca e acquacoltura il termine è posticipato al 31 dicembre 2025.
In base a quanto previsto dal Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, il termine entro il quale è necessario assicurarsi si differenzia in base alle dimensioni dell’impresa.
Più in dettaglio, il Dl prevede l’obbligo:
-
entro il 31 marzo 2025 per le grandi imprese. In questo caso, per i primi 90 giorni, non sono previste sanzioni in caso di mancata sottoscrizione della polizza;
-
entro il 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
-
entro il 1° gennaio 2026 per le piccole e microimprese.
Il provvedimento riporta anche i criteri per individuare la categoria imprenditoriale di appartenenza (piccola, micro, media e grande impresa):
-
le piccole e microimprese sono quelle che rispettano almeno due dei seguenti limiti: stato patrimoniale non superiore a 5.000.000 di euro; ricavi netti di vendite e prestazioni non superiori a 10.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti fino a 50 unità;
-
le imprese di medie dimensioni sono quelle che rispettano almeno due dei seguenti limiti: stato patrimoniale non superiore a 25.000.000 euro; ricavi netti di vendite e prestazioni non superiori a 50.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti fino a 250 unità;
-
le grandi imprese sono quelle che rientrano in almeno due dei seguenti criteri: stato patrimoniale superiore a 25.000.000 euro; ricavi netti di vendite e prestazioni superiori a 50.000.000 euro; numero medio dei dipendenti superiore a 250 unità).
📌 Quali beni devono essere assicurati?
La copertura è obbligatoria per i seguenti beni aziendali, come definiti dall’art. 2424 del Codice Civile:
✅ Terreni e fabbricati
✅ Impianti e macchinari
✅ Attrezzature industriali e commerciali
📌 Quali eventi devono essere coperti?
La polizza deve garantire un indennizzo per danni diretti causati dai seguenti eventi catastrofali:
-
Terremoti
-
Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
-
Frane
📌 Cosa comporta il mancato adeguamento?
L’assenza di copertura assicurativa può comportare l’esclusione da sovvenzioni pubbliche e fondi di emergenza, anche per quelli previsti in occasione di calamità naturali. Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato adeguamento potrebbe limitare l’accesso a finanziamenti e agevolazioni economiche, a valere su risorse pubbliche.
Attualmente, permangono alcuni aspetti interpretativi, tra cui:
-
La necessità di assicurare il fabbricato nel caso in cui l’azienda operi in un immobile in affitto.
-
La possibilità di ritenere conforme alla legge una polizza catastrofale già in essere, fino alla prima scadenza utile.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni e per iniziare a valutare la soluzione più adeguata e formulare una prima proposta personalizzata.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o assistenza in merito.